La Fonderia Carnevale

La Fonderia Carnevale nasce ufficialmente nel 1949 quando, con la firma sul primo contratto d’affitto, Luigi Carnevale, mio nonno, prendeva possesso del terreno sul quale sarebbe sorto il primo opificio.

Erano anni difficili: la guerra era da poco finita e la ricostruzione appena iniziata. La Fonderia Carnevale era una piccola azienda a carattere familiare che cercava di sopravvivere in mezzo ad altre fonderie all’epoca più grandi e più avanti tecnologicamente.

Proprio quello che all’inizio forse era un handicap si rivelò in seguito un valore aggiunto: il carattere familiare e che portava con sé una forte impronta artigianale. A Luigi si affiancarono in seguito i quattro figli che andarono a prendere ognuno un proprio posto e crearsi un proprio spazio all’interno dell’azienda.

I clienti col tempo aumentarono e di pari passo la produzione. La vecchia Fonderia nello storico quartiere di San Lorenzo divenne troppo piccola e obsoleta per soddisfare le esigenze tecnologiche ormai diverse.

Tuttavia non abbiamo abbandonato la nostra vecchia sede  che rimane come memoria storica di quello che abbiamo costruito negli anni e anche il luogo dove avvengono tutte le lavorazioni post fusione che portano al prodotto finito.

Il cambio degli equilibri economici e industriali ci ha portato col tempo ad abbandonare il mondo della grande produzione e rivolgerci sempre più alla clientela privata, a studi di architettura e ad imprese edili. La ghisa è ormai diventata un materiale di arredamento che si presta ad essere inserito in ogni contesto sia per le qualità intrinseche che per i disegni classici. Con queste premesse i nostri stampi, realizzati nel corso degli anni e acquistati anche da antiche fonderie non più esistenti, rendono il nostro catalogo e la nostra offerta ampia e completa.

Grazie alla nostra esperienza, alle nostre capacità e ai nostri mezzi possiamo seguire il prodotto dalla sua progettazione, attraverso la  fusione e passando per le lavorazioni meccaniche  fino alla posa in opera.

L’artigianalità con cui siamo nati è diventata la nostra marcia più e ci permette di essere ancora qui dopo 70 anni.

Emiliano Carnevale

Open chat
Benvenuto,
come possiamo aiutarla?