Le Fontane in Ghisa

La Fonderia Carnevale propone una vasta selezione di fontane da giardino o da terrazzo in ghisa, in vare forme e modelli, anche caratterizzate dall’originale tocco vintage o retrò che puoi trovare solo presso la nostra fonderia.

La Fonderia Carnevale dispone oltre che dei modelli a nasone tipicamente romani, anche vari tipi, tutti originali, affascinanti e molto funzionali, sia in stile moderno che tradizionale.

Il design retrò si adatta perfettamente a qualsiasi tipo di ambiente, anche ai contesti più moderni, permettendo con un tocco di stile di rivivere la magia dei tempi passati.

Le fontane a colonne o a parete sono in grado di arricchire ed abbellire qualsiasi tipo di ambiente. La ghisa utilizzata dalla nostra azienda per la realizzazione delle fontane è certificata in base alle norme vigenti. Le fontane realizzate sono durevoli nel tempo e vengono verniciate con fondo antiruggine e smalto di colore a scelta del cliente.

Le fontane della Fonderia Carnevale sono complementi d’arredi unici e originali che non passeranno mai di moda, vere e proprie opere d’arte dal retrogusto antico in grado di impreziosire ogni parete ed ogni ambiente nel quale verranno inserite.

A Roma sono presenti migliaia di fontane, tanto che il modello a “nasone” è diventato un vero e proprio simbolo della capitale. Le fontane pubbliche di Roma distribuiscono acqua potabile gratuita e donano alle vie delle città un fascino storico e rassicurante.

Il “nasone” prende il suo nome dal caratteristico rubinetto ricurvo di ferro che dà l’idea di un grande naso.

Fu realizzata nel 1874 per volere del primo sindaco post unitario Luigi Pianciani per dotare la capitale di fontane ad uso pubblico e gratuito.

All’inizio i rubinetti erano tre, in ghisa, a forma di teste di drago posizionati frontalmente e lateralmente.

Ben presto le teste di drago scomparvero dai modelli successivi, e rimase semplicemente un unico tubo metallico ricurvo che suggerì ai romani il nome di “nasone” con cui ancora oggi sono conosciute queste fontanelle.

Una delle più antiche è ancora funzionante in piazza della Rotonda (Pantheon) ad un paio di metri dall’omonima grande fontana, mentre una ricostruzione molto più moderna si trova, con tutt’e tre le bocchette, in via delle Tre Cannelle, che ha preso appunto il nome dalla fontana antenata dei nasoni.

La forma della fontana è molto semplice e pulita: cilindrica, alta circa un metro e dieci centimetri con un tappo sulla sommità con decorazioni floreali e lo stemma S.P.Q.R. frontale.

Tipico è anche il basamento che ancora qualche fontana conserva: in travertino, altro materiale “simbolo” di Roma con una caratteristica asola sotto il rubinetto per la caduta dell’acqua a perdita nel sistema fognario.

Open chat
Benvenuto,
come possiamo aiutarla?